Skip to content Skip to footer

7° Festival Cornistico Dell’Etna 2023

da
320 320 people viewed this event.

For foreign students from other countries, contact this email address for any questions on how to register and costs: festivalcornisticodelletna@gmail.com
_______________________________________________________________________________

La FE.BA.SI. ( Federazione Bande Siciliane) dopo il grande successo della prime SEI edizioni, è lieta di presentarvi la SETTIMA edizione del:

MODULO D’ISCRIZIONE ONLINE

Il festival è nato dall’idea di stimolare i giovani cornisti all’approfondimento dello studio del corno con lezioni individuali e collettive di musica d’insieme.

Il festival si svolgerà dal 14 al 18 Luglio 2023 presso il Centro Ricreativo Giovanile “San Filippo Neri” (http://www.oratorioacireale.org/centro-ricreativo-giovanile—etna.html) a circa 1000mt sul livello del mare nel territorio del comune di Zafferana Etnea (contrada Cassone), una grande struttura in una cornice stupenda che è quella del paesaggio etneo in un luogo incontaminato in mezzo a boschi e terra vulcanica dove il suono del corno sarà il protagonista


       

Ad ogni partecipante verrà data ogni giorno la possibilità di fare lezioni individuali con docenti di fama nazionale ed internazionale che collaborano con le migliori orchestre e istituzioni. Il tutto verrà affiancato ogni giorno dalle lezioni di musica d’insieme per ensemble di corni del Maestro Antonino Manuli, cornista professionista e affermato direttore d’orchestra.

Saranno 5 giorni di studio intenso, socializzazione e soprattutto SUONARE INSIEME.

Per info costi del corso, vitto e alloggio chiamare il numero 3332130353

REGOLAMENTO

Chi può partecipare?
Studenti cornisti di qualsiasi livello e di qualsiasi età.

Attività
Le giornate saranno caratterizzate da intensi momenti di studio:
Mattina: warm-up di gruppo e lezioni individuali
Pomeriggio: lezioni individuali e di musica d’insieme
Oltre le lezioni ci saranno numerosi concerti e altre attività, compreso il concorso per corno.

PER SCARICARE IL BANDO DEL “ 3 °CONCORSO DEL FESTIVAL CORNISTICO DELL’ETNA PREMIO BARRY TUCKWELL” (a breve sarà inserito il regolamento e domanda d’iscrizione)

Iscrizioni e Modalità
Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 15 Giugno 2023 fino ad esaurimento posti compilando il format online che troverete qui di seguito:
La quota d’iscrizione è di €.100,00 e dev’essere versata tramite bonifico bancario alla Banca Credite Agricole IBAN: IT95Y0623026200000015305127 intestato a: FE.BA.SI. con la seguente causale: nome e cognome dell’allievo “Iscrizione al 7° Festival cornistico 2023”, (copia del bonifico dovrà essere consegnato all’arrivo).

N.B. Chi volesse partecipare al Concorso, dovrà inviare il tutto via mail come specificato nel bando del concorso

Per info costi del corso, vitto e alloggio chiamare il numero 3332130353

La struttura dove verranno effettuate le lezioni è provvista di tutto ciò che riguarda il VITTO: (colazione, pranzo, merenda, cena) e ALLOGGIO:

Materiale Occorrente:
vestiario (indumenti leggeri e pesanti per eventuali giornate piovose, maglione);

  • lenzuola, federe, asciugamani, asciuga capelli;
  • necessario per igiene personale;

IMPORTANTE: Ognuno dovrà portare il proprio leggio.
La Direzione declina ogni responsabilità per eventuali danni e/o incidenti a persone o cose avvenuti durante il viaggio o la permanenza nella struttura.
Durante il festival ai corsisti verranno forniti di:
–  maglietta del festival
–  attestato di partecipazione;

Precauzioni Sanitarie:
– fotocopia del tesserino sanitario o di altra documentazione per eventuali necessità (allergie, farmaci da assumere,   ecc.);
– indicare nella mail eventuali allergie e diete alimentari o altre indicazioni igienico-sanitarie;
– in paese, Zafferana Etnea (CT) è assicurata la Guardia Medica;

Come arrivare:

La struttura si trova in Via Cassone, 95019 Zafferana Etnea CT
L’aeroporto più vicino alla struttura (45 minuti circa di auto) è “Fontanarossa” di Catania.
Per i partecipanti che verranno in aereo faremo in modo di venirvi a prendere in aeroporto.

 


CURRICULUM DOCENTI

YUN ZENG

1° CORNO PRESSO LA STAATSKAPELLE DI BERLINO E SOLISTA INTERNAZIONALE 

Sul palco del 16° Concorso Internazionale Ciajkovskij (2019), Yun è diventato la prima medaglia d’oro nella categoria degli ottoni all’età di 19 anni. Due anni dopo, al 70° Concorso Internazionale di Musica ARD, lui, come primo cornista asiatico e primo suonatore di fiati cinese, si è aggiudicato il 2° premio, i 2 premi speciali rispettivamente per la migliore interpretazione del lavoro commissionato e per la migliore esecuzione in semifinale data dalla Munich Chamber Orchestra. Oltre ad aver avuto successo al Tchaikovsky e ARD, è anche il vincitore di 13 importanti concorsi internazionali di corno come Primaveradi Praga(2018), Città di Porcia (2017), Lieksa (2016), ecc.

Yun ha interpretato molte delle opere per corno con la Mariinsky Orchestra, la NCPA Orchestra, la Guiyang Symphony Orchestra (come Artist-in-Residence nella stagione 2020-2021), la Central Conservatory of Music Symphony Orchestra, la Qingdao Symphony Orchestra. Orchestra Sinfonica di Shenzhen, Orchestra Sinfonica di Hangzhou, Orchestra Sinfonica di Suzhou, Orchestra Sinfonica di Xi’an, Orchestra Sinfonica di Sichuan e Orchestra Filarmonica di Sichuan e altre illustri orchestre. Nel 2020, Yun aveva tenuto un recital di 100 minuti che è stato elogiato dal famoso critico Keju Zhang: “… presentando un’impeccabile bellezza strutturale, un suono dolce del bel canto e un fraseggio ricco …” alla Jaguar Shanghai Symphony Hall .

Nel frattempo, il solismo non impedisce a Yun di lanciare la sua carriera come orchestrale. Nel 2022 è stato nominato corno principale della Staatskapelle Berlin. È anche primo corno ospite della NCPA Orchestra ed è apparso come 1 corno ospite con la World Orchestra for Peace, la Singapore Symphony Orchestra, la Shenzhen Symphony Orchestra, la Hangzhou Symphony Orchestra, la Suzhou Symphony Orchestra, la Ningbo Symphony Orchestra, e ha suonato sotto la direzione di Daniel Barenboim, Christian Thielemann, Valery Gergiev, Feng Yu, Jia Lü, Lu Yu, ecc.

Nato in una famiglia di cornisti nel 1999, Yun ha iniziato a studiare il corno francese con suo padre all’età di 6 anni. È stato ammesso alla scuola media e agli studi universitari del Conservatorio Centrale di Musica (CCOM) rispettivamente nel 2011 e nel 2017, nel classe del prof. Quan Wen. Nell’anno accademico 2019-2020 ha studiato alla Haute Ecole de Musique de Genève con il prof. Bruno Schneider. Nel 2021 ha conseguito la laurea triennale e ha proseguito gli studi universitari presso il CCOM.

Ps. Si comunica che il M°Zeng sarà presente al Festival da giorno 15 luglio fino alla fine

MARC GRUBER

1° CORNO DELL’ORCHESTRA SINFONICA DELLA RADIO DI FRANCOFORTE E SOLISTA INTERNAZIONALE 

Nato il 24 maggio 1993, Marc Gruber si è interessato al corno fin dalla tenera età. A tre anni ha iniziato a suonare il corno da caccia e all’età di quattro anni ha iniziato a ricevere lezioni di corno.

Dal 2009 al 2012 ha studiato con il Professor Joachim Pöltl, Professore alla Robert-Schumann-Hochschule di Düsseldorf, Germania. Dal 2012 Marc studia con il professor Paul van Zelm alla Hochschule für Musik di Colonia. Ha inoltre partecipato a numerose masterclass con rinomati cornisti come Hermann Baumann, Erich Penzel, Christian Lampert e Froydis Ree Wekre.

Nella primavera del 2011, Gruber è diventato il primo suonatore di ottoni a vincere il premio “Debut um elf”. Nell’ottobre dello stesso anno ha vinto il Förderpreis del Rotary Club per eccezionali risultati musicali. Come concertista solista si è esibito con orchestre rinomate come l’Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, l’Orchestra Sinfonica di Düsseldorf, l’Orchestrezentrum di Dortmund e la Würtembergische Philharmonie Reutlingen. Nella stagione 2013-2014 è stato membro della prestigiosa Società Mozart di Dortmund.

Gruber ha iniziato a suonare nelle orchestre giovanili regionali nel 2007. Nel 2009 è stato primo corno della Youth Orchestra NRW. Nel 2012 è diventato Primo Corno dell’Orchestra Giovanile Nazionale della Germania. Nel marzo 2013 è diventato membro dell’Orchestra Giovanile dell’Unione Europea e nel 2014 Gruber è diventato Primo Corno dell’Orchestra Beethoven di Bonn. Dall’aprile 2016 è Primo Corno dell’Orchestra Sinfonica della Radio di Francoforte.

Marc Gruber suona spesso anche con orchestre come la Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam, la WDR Symphony Orchestra di Colonia e la Gürzenich Orchestra. La sua carriera musicale lo ha portato a esibirsi in tutta l’Asia e in Europa.

Non solo il signor Gruber è un appassionato musicista orchestrale, ma è anche fortemente coinvolto nella musica da camera come membro del Monet Quintet. Nel 2016, questo ensemble ha ricevuto la borsa di studio del German Music Competition. Come ospite si è esibito con il Linos-Ensemble, Consortium Classicum, Schumann Quartet e Mannheimer String Quartet.

Marc Gruber ha vinto il 2° premio (non è stato assegnato il 1° premio), il Brüder-Busch-Preis e il Premio del Pubblico all’ARD International Music Competition 2016 a Monaco di Baviera.

GIOVANNI HOFFER

3° CORNO PRESSO IL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA E SOLISTA JAZZISTA INTERNAZIONALE

Già membro stabile dell’orchestra del Teatro alla Scala di Milano, attualmente  in forze al Teatro Comunale di Bologna  diplomato in corno al conservatorio di Milano  Giuseppe Verdi nel 1991 vincitore di tre concorsi per Professore d’Orchestra, inizia da subito un’intensa attivita’ come strumentista collaborando con le principali istituzioni italiane tra cui  l’orchestra del Teatro alla Scala di Milano, l’orchestra del Maggio musicale  Fiorentino, l’orchestra del Teatro comunale di Bologna, l’orchestra sinfonica della R.A.I., l’orchestra sinfonica G.Verdi di Milano el’Orchestra della Svizzera Italiana.

Partecipa a numerose tournee’ internazionali con direttori di fama mondiale tra cui Lorin Maazel, Riccardo Muti, Daniel Barenboim e Daniele Gatti.  Viene chiamato a collaborare anche come musicista di scena al Piccolo Teatro di Milano lavorando a stretto contatto con Giorgio Strehler.  Grazie alle sue doti di duttilita’ di linguaggio la sua attivita’ spazia tra la musica  contemporanea, collaborando con i principali ensemble italiani tra cui Sentieri Selvaggi e Divertimento Ensemble che lo portano ad esibirsi in importanti rassegne e con autori del calibro di Franco Donatoni, Michael Nyman e Ludovico Einaudiil Jazz, partecipando a rassegne quali Umbria Jazz, Roma Jazz Festival, Ancona Jazz e a collaborare con vari artisti tra cui Quincy Jones, Wayne Shorter, Paolo Fresu, Terenche Blanchard, Kenny Wheeler, Francesco Cafiso, Ethan, Iverson,Lewis Nash, Maynard Ferguson, Paolo Silvestri e Xavier Girotto,e la musica Pop, dove incide per numerosi artisti come Vasco Rossi, Francesco Renga, Niccolò Fabi, Pacifico e molti altri.

Nel 2006 fonda il gruppo Hofferquattro, primo gruppo jazz italiano ad avere come leader il corno francese,con il quale pubblica con l’etichetta jazz daily LatINside il primo album.
Nel 2018 incide per Gamma Musica il disco Echi per corno solista e quintetto d`archi sulle musiche di Giuseppe Ricotta.
Nello stesso anno incide per la “Notami jazz I Loves you Porgy in duo con Alessandro Altarocca al pianoforte.
Nel 2021 pubblica Julius Rides Again una coproduzione Italo-Spagnola per celebrare i 100 anni della Nascita di Julius Watkin pioniere del corno jazz.
A fianco dell’attività concertistica è impegnato in ambito internazionale nell’attività didattica, con presenza in numerosi conservatori italiani e festivals internazionali.
Nel 2010 e’ invitato come docente al seminario internazionale di jazz e musica latina presso il Palau de la Musica di Valencia in collaborazione con il Berklee College of Music di Boston.
Nel 2011/12/13/19 e’ stato invitato come docente all Italian Brass Week di Santa Fiora al fianco di docenti di fama mondiale.
Nel 2014 ha partecipato al seminario internazionale cornistico di Barcellona.
Dal 2017/18 e´ invitato al Festival Cornistico dell´Etna come docente e solista. L’intensa attività concertistica anche in ambiti non propriamente classici, ne fanno un punto di riferimento per il Corno a livello internazionale tanto da meritare anche la citazione nella recente pubblicazione (HOEPLI 2020) “La Storia del Jazz”.

Ps. Si comunica che il M° Hoffer sarà presente al Festival il primo giorno e al concerto di inaugurazione

FRANCESCO MATTIOLI

1° CORNO PRESSO L’ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI
Docente di corno presso il Conservatorio di GENOVA

Francesco Mattioli intraprende lo studio del corno sotto la guida di Marco Venturi e si diploma con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone nella classe di Mauro Verdozzi. Si perfeziona con Guido Corti presso la Scuola di Musica di Fiesole e fa parte  dell’Orchestra Giovanile Italiana, dell’Orchestra Giovanile Europea (EUYO) e dell’Orchestra del Festival di Verbier. Completa i suoi studi presso la Zürcher Hochschule der Künste (ZHdK) conseguendo nel 2018 un Master in Alto Perfezionamento Orchestrale sotto la guida di Radovan Vlatkovic.

Nel 2019 vince il concorso per primo corno presso il Teatro San Carlo di Napoli e ricopre lo stesso ruolo fino al 2022, quando diviene primo corno dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Ha collaborato in qualità di primo corno con orchestre di massimo prestigio, tra le quali la Royal Philharmonic Orchestra di Londra, l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, l’Orchestra del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, la Filarmonica “Arturo Toscanini” di Parma, l’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova. In aggiunta all’attività in orchestra si dedica con passione al repertorio solistico e cameristico, suona in duo con il pianista Gesualdo Coggi ed è risultato vincitore di diversi concorsi solistici internazionali, tra i quali il Secondo Premio al Concorso di Porcia e il Primo Premio al “Gianni Bergamo” di Lugano nel 2021.

Dal 2022 insegna Corno presso il Conservatorio “Niccolò Paganini” di Genova.

ANGELO BONACCORSO

3° CORNO PRESSO IL TEATRO MASSIMO “V.BELLINI” DI CATANIA
Docente di corno presso il Conservatorio “V.Bellini” di CATANIA

Nato nel 1984 si diploma in corno nel 2003 col massimo dei voti presso l’Istituto Musicale V.Bellini di Catania sotto la guida del maestro Antonino Manuli. Ha seguito corsi di perfezionamento con grandi maestri fra cui A.Allegrini, L.Giuliani, D.Clevenger, S.Dohr, H.Pizka, M. Hoeltzel, L.Antiga, G.Corti, D.Johnson, J.Williams, H.Clebsch. Nel 2005 ha studiato in Germania presso la Hochschule fur Musik di Freiburg sotto la guida del M° Bruno Schneider. Appena diplomato vince l’audizione da 1° corno presso il Teatro Lirico “A.Belli” di Spoleto con il quale ha effettuato come 1°corno 2 tour in Giappone. All’eta di 20 anni vince l’audizione per corno di fila presso il Teatro alla Scala di Milano con il quale collabora per più di tre anni a contratto annuale. Collabora con vari enti e orchestre  tra le più rappresentative in Italia: Teatro alla Scala di Milano, Filarmonica della Scala,  Cameristi della Scala, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Maggio Musicale Fiorentino, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Massimo Bellini di Catania, Orchestra Giovanile Italiana, OSI di Lugano, Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra Sinfonica Abruzzese, Malaysian Philarmonic Orchestra, Teatro Petruzzelli di Bari. Ha suonato sotto la direzione di grandi maestri come G.Prètre, D.Barenboim, L.Maazel, Z.Metha, P.Boulez, R.Chailly, D.Gatti, G.Dudamel, V.Gergiev, K.Masur, S.Bychkov, Sir Gardiner, A.Pappano, G.Noseda, Y.Temirkanov. Come migliore allievo del Conservatorio a 19 anni viene selezionato per eseguire il Concerto Kv 412 per corno di W.A.Mozart con l’orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania. Ha partecipato a numerose tourneè in Europa, Asia, Africa e USA. E’ stato membro dell’ensemble “I Corni della Scala”. Nel dicembre del 2010 è stato invitato a partecipare ed è stato semifinalista al concorso per corno di fila presso i Berliner Philarmoniker e nel 2011 è stato scelto dal maestro Zubin Metha alle audizioni per il posto di 2° corno presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Nel 2011 è stato direttore artistico e ideatore del progetto Abreu chiamato “I Giovani…l’altra voce della musica” in provincia di Catania formando un’orchestra di 60 bambini. Ad aprile 2013 è stato invitato da Alessio Allegrini a far parte della Human Rights Orchestra al KKL di Lucerna. Recentemente è stato nominato rappresentante IHS (International Horn Society) per l’Italia. E’ fondatore del “Sicilian Horn Ensemble” e ideatore della rivista online “French Horn Magazine”. Attualmente è Terzo corno stabile presso il Teatro Massimo Bellini di Catania e dal 2015 è docente della cattedra di corno presso il Conservatorio  “V. Bellini” di Catania

ANTONINO MANULI
(Musica d’insieme)

GIA’ CORNISTA PRESSO IL TEATRO MASSIMO BELLINI DI CATANIA, DIRETTORE D’ORCHESTRA
Docente di corno presso il Conservatorio di REGGIO CALABRIA

 Docente della cattedra di Corno presso il Conservatorio di Reggio Calabria, direttore d’orchestra  e dal 1987 cornista professore d’Orchestra dell’EAR Teatro Massimo “V. Bellini”, Antonino Manuli ha conseguito il diploma di Direzione d’Orchestra (con il massimo dei voti) presso l’Accademia Pescarese, sotto la guida del M° Donato Renzetti, di cui sarà sovente  assistente. La sua carriera di Direttore d’Orchestra lo ha visto sul podio di importanti orchestre in Italia (Orchestra Sinfonica dell’Aquila,  Orchestra Sinfonica di Bari, Orchestra Sinfonica di Pescara, Orchestra “Cantelli” di Milano, Orchestra d’Archi di Firenze, “Nuovi Cameristi Italiani”, Orchestra Sinfonica Siciliana, Orchestra di Catanzaro, Orchestra Sinfonica di Sanremo e Orchestra del Teatro Massimo “V. Bellini” di Catania) e all’estero (Orchestra Filarmonica George Enescu, Orchestra Filarmonica  di Arad, Orchestra Sinfonica di Bacau, Orchestra dell’Università di Nuevo Leon in Mexico, Plainfield Symphony Orchestra). Tra le sue direzioni ricordiamo inoltre: Histoire du soldat di Stravinskij (1998 con i solisti del “Bellini”),Madama Butterfly (Torre del Lago, 2003), Amleto, principe del sogno di Šostakovič (Teatro Massimo Bellini di Catania, 2006 con Carla Fracci), Sette storie per lasciare il mondo di  Roberto Andò con musiche di Marco Betta, il balletto Don Quisciotte di L. Minkus (col Corpo di ballo di Tolosa e la coreografia di Nanette Glushak), Cavalleria Rusticana (Catania, 2008), Tosca (Catania,2008), Cassandra(Catania prima esecuzione assoluta), Traviata (Teatro Massimo Bellini) Stiffelio (Teatro Massimo Bellini), Madama Butterfly (Teatro Massimo Bellini di Catania), ecc.

Foto della 6ª Edizione 2022

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL: http:///contatti →

 

Data e ora

14-07-23 @ 09:00
 

Categoria dell'evento

Share With Friends