Associazione Musicale Cult. CEFALU' (PA)
- Pubblicato in Palermo

L'associazione culturale musicale "Città di Cefalù" nasce con atto notarile nel 1989, sulle basi di una tradizione bandistica ormai secolare, come momento d'incontro e formazione tra due generazioni diverse. Infatti, come testimoniato da immagini fotografiche, la storia del complesso bandistico "Città di Cefalù" è riconducibile già ai primi del 1900.
L'attività bandistica è il fulcro intorno al quale ruota l'intera vita associativa e permette alla nostra Associazione di diffondere il linguaggio musicale ed assolvere i fini per cui si è costituita. Il complesso bandistico raggruppa circa trentacinque elementi di diversa età, sotto la direzione del maestro Culotta Francesco e Salvatore Nogara, molti dei quali hanno già terminato i corsi di studio presso il conservatorio "V. Bellini" di Palermo. Il nostro complesso bandistico non si limita soltanto ad effettuare le tradizionali prestazioni legate alle festività religiose, ma già da tempo è inserito nelle programmazioni turistiche-culturali di molti Enti locali. Può vantare nel suo curriculum una intensa attività concertistica che ha riscosso nel tempo consensi di pubblico e di critica. Ci presentiamo al pubblico con concerti che sono frutto di studio e di ricerca di brani che vogliono ripercorrere l'evoluzione della storia bandistica sino ai nuovi linguaggi per simphonic band, cercando attraverso la musica, e sempre con maggiore professionalità, di porgersi all'attenzione del pubblico come veicolo di divulgazione culturale. Il nostro repertorio abbraccia melodie classiche e leggere, adattandosi al nuovo ruolo costruito dagli autori moderni. Repertorio che consente delle esibizioni sia in teatri o auditorium o all'aperto, per un pubblico giovanile o legato al repertorio classico. Ancora, il complesso bandistico ha partecipato a numerosi raduni bandistici tra i quali vanno menzionati: "Palio del Pipiu" nell'agosto del 1992; primo raduno internazionale svoltosi a Roma nel settembre del 1994 in occasione della manifestazione "Anno Internazionale della Famiglia"; Giubileo degli artisti organizzato dalla ANBIMA nel dicembre 2000. Più volte ha organizzato gemellaggi con altre associazioni musicali, sia a livello regionale che a livello nazionale, per tutte citiamo il gemellaggio con la banda di Tiezzo (PN), Ponsacco(PI), Aliminusa (PA), Montemaggiore Belsito (PA).