Complesso Bandistico Città di San Gregorio di Catania
- Pubblicato in Catania

La tradizione bandistica sangregorese risale al 1908 quando un certo Don Urso, salesiano a San Gregorio, istituì la prima banda. Si tratta di una antica tradizione che in seguito ha coinvolto diverse generazioni. Dopo alcuni anni dalla fondazione, però, il gruppo si sciolse nel momento in cui si allontanò il capobanda allora in carica. Più volte si tentò di ripristinare il corpo musicale, ma le vicissitudini delle guerre ne impedirono la sopravvivenza.
Nel 1960 il Maestro Alfio Platania fece in modo che si istituisse un nuovo corpo musicale, che contava circa trentacinque elementi, alimentando con grande entusiasmo l’idea di ricompattare ed educare i giovani del paese alla musica.
Negli Anni ´70 la banda fu diretta dal Maestro Gioacchino Geremia; poi seguii nuovamente un breve periodo buio degli Anni ´80 fino a quando, il Maestro Cutuli riattivò il gruppo, nei vecchi locali di via Scuole, arricchito da giovani unità. Il Corpo Musicale si sciolse definitivamente negli Anni ´90.
Nel 2016 l´amministrazione del Comune di San Gregorio di Catania, dietro desiderio di alcuni appassionati del territorio, attiva un Laboratorio Musicale Bandistico, affidandone la conduzione, e quindi la ricostituzione del Complesso Bandistico, al giovane Maestro Giuseppe Scavo, già docente di Flauto e di Musica di Insieme presso l´l.C.S. San Domenico Savio di San Gregorio di Catania, dove negli ultimi anni, fra l´altro, aveva ottenuto risultati di successo alla direzione dell’omonima orchestra.
Il 12 marzo 2017 viene inaugurato pubblicamente il nuovo Complesso Bandistico Città di San Gregorio di Catania formato da giovanissimi principianti, da ragazzi che già avevano studiato uno strumento a fiato presso le Scuole Medie ad Indirizzo Musicale, infine da giovani e adulti del territorio che facevano parte dei precedenti Corpi Musicali, ma che ormai o avevano abbandonato lo strumento, oppure avevano continuato la loro passione (in modo amatoriale o professionale) in altri contesti, in altre formazioni, in altre bande, ma non in una propria “squadra bandistica” cittadina.
Nel 2017 il Complesso Bandistico già riesce ad espletare i classici servizi bandistici, tutti quelli del proprio territorio e alcuni dei Comuni limitrofi (per un totale di circa 15 date); infine riesce ad organizzare una Stagione Concertistica Sangregorese.