Associazione Musicale "G. Verdi" PALAGONIA (CT)
- Pubblicato in Catania

Associazionismo, complicità e buona musica: questi sono gli obiettivi principali che il nuovo, giovane direttivo dell'Associazione musicale-culturale "Giuseppe Verdi", città di Palagonia, memore della trentennale tradizione musicale antecedente, pone alla base e all'apice del suo programma culturale.
Dal 2012 la direzione bandistica è posta nella mani del maestro Raimondo Terranova, il quale, membro dell'associazione fin da bambino, s'impegna mirabilmente per lo sviluppo di quest'ultima e altresì, attraverso le attività del laboratorio musicale, per la formazione musicale di coloro, giovani e non, che quotidianamente entrano in contatto con la nobile arte della musica.
L'esperienza bandistica assomma a sè numerosi eventi, che hanno consentito ai musicisti di confrontarsi con realtà affini, ma alla volte anche differenti dalla loro e altresì di affermarsi in realtà geografiche del circondario e non. Basti pensare al concorso bandistico " Città di Noto" (1998), al concerto evento in occasione dell'estate palagonese 2005, con la partecipazione del soprano Piera Grifasi e del tenore Andrea Siragusa, al Gran concerto di Santa Febronia (2011), al raduno bandistico " Città di Lentini" (2010).
L'associazione ha inoltre preso parte a feste religiose, quale la festa di San'Antonio negli anni 2013/2014 e a feste civili, quale la manifestazione del 4 novembre nell'anno 2012 ed è impegnata, ogni anno, nella tradizionale" Settimana Santa palagonese", durante la quale ha l'opportunità di diffondere il grande repertorio di marce funebri di cui vanta, costituito da marce composte anche da musicisti locali, come il maestro Navazio e il maestro Monitto.
Tinta di rosso e di giallo, l'associazione ha spesso ricevuto critiche positive, che sembrano aumentare ogni giorno di più.
Formato da ragazzi la cui età media va dagli otto anni in su, il corpo bandistico " Giuseppe Verdi" sta pian piano cercando di diffondere, oltre al valore della musica, valori come l'amicizia, la complicità, lo stare insieme, l'armonia e il divertimento.
Le sue file diventano sempre più numerose grazie anche all'appoggio di quanti credono nel progetto e negli ideali di giovani musicisti, animati dall'amore e dalla passione per la musica, giovani che hanno come primario obiettivo quello di fornire un arricchimento culturale alquanto stimolante sia a coloro che vivono l'associazione facendone parte, sia a coloro che si accostano a essa solo in qualità di spettatori.
Associazione musicale culturale Giuseppe Verdi, città di Palagonia.. un futuro migliore all'insegna della musica e dell'associazionismo.
Facebook page | |